Allevamento e Fecondazione della Regina

Le regine sono allevate in modo naturale dalla famiglia solo per sostituire una vecchia regina non più efficiente. Vengono pure allevate se muore una regina o per la riproduzione (divisione) della famiglia. Quest’ultimo fenomeno è conosciuto con il nome di sciamatura. In questo caso, quando la famiglia ha raggiunto il suo massimo sviluppo e la regina è ancora relativamente giovane (normalmente accade nel secondo anno di vita), inizia ad allevare delle regine costruendo per prima le celle reali. Il giorno precedente alla nascita delle nuove regine, la regina madre abbandona l’alveare con un gruppo di api operaie alla ricerca di una nuova dimora, formando così una nuova famiglia. Per indurre le api ad allevare delle regine esistono attualmente diversi metodi praticati anche dai non professionisti. Così facendo è possibile allevare e selezionare in ogni momento della stagione delle regine di qualità.

La giovane regina, una settimana dopo la nascita, intraprende i voli nuziali. Raggiunge il punto dove si riuniscono i fuchi e si accoppia con diversi maschi (10/15 fuchi) in volo, finché la spermateca di cui è dotata non è piena. Questi maschi, a cui viene divelto l’apparato genitale durante l’accoppiamento, moriranno poco tempo dopo. La regina fa normalmente uno o due voli nuziali e tutto lo sperma ricevuto sarà mantenuto vivo nella spermateca (una vera banca dello sperma) e fungerà da dispensatore di seme maschile per il resto della propria vita (depone ca. 200’000 uova feconde per anno).