Apertura Stazione di Fecondazione Val Pontirone

La stagione della Stazione di Fecondazione in Val Pontirone è iniziata. La stazione sarà aperta dal 15 giugno e lo resterà fino al 22 agosto.

Orari d’apertura (solo previo appuntamento):

DataOra
20.06.202516:00 – 18:00 Apertura
27.06.202516:00 – 18:00
04.07.202416:00 – 18:00
11.07.202416:00 – 18:00
18.07.202416:00 – 18:00
25.07.202416:00 – 18:00
01.08.202416:00 – 18:00
08.08.202416:00 – 18:00
15.08.202416:00 – 18:00 Chiusura

Tassa: Fr. 10.- per ogni regina (Fr. 5.- per i soci sostenitori)

Per eventuali informazioni contattare il responsabile del picchetto tramite i numeri indicati qui sotto:

Erik Oncelli (responsabile) : 079 421 81 80

Maurizia Ruffa : 079 224 80 70

Samantha Bourgoin nuova presidente della FTA

RODI-FIESSO – L’Assemblea della Federazione ticinese di apicoltura (FTA) che si è tenuta al Dazio Grande di Rodi in Valle Leventina lo scorso sabato alla presenza di una cinquantina di delegati – proprio la settimana in cui si è celebrata la giornata mondiale delle api – ha confermato Samantha Bourgoin nuova presidente della Federazione e ha completato Comitato Cantonale, Ufficio Presidenziale e Delegati nei diversi gremi federali.

«Con piacere diamo il benvenuto a Samantha Bourgoin, nuova presidente della Federazione Ticinese di Apicoltura», con queste parole – accompagnate da un’applauso – i delegati hanno ratificato la nomina.

«Conosciuta per il suo impegno nel campo ambientale e sociale, Bourgoin porta in seno alla FTA una visione ampia, dinamica, profondamente legata alla sostenibilità, al territorio e ai progetti che nascono dal basso», conferma via comunicato la federazione.

La sua nomina alla presidenza della FTA «rappresenta una novità significativa, oltre a essere la prima donna a ricoprire questa carica nella federazione, rafforza il legame tra apicoltura, biodiversità e politiche ambientali. In un’epoca in cui le api e gli impollinatori sono sempre più minacciati, la sua sensibilità e la sua esperienza rappresentano un’opportunità importante per la federazione», aggiunge la nota.

«Ci auguriamo che con il suo contributo la FTA possa continuare a crescere, consolidare il dialogo tra apicoltori, istituzioni e cittadini, e affrontare con coraggio le sfide ambientali del nostro tempo. Benvenuta presidente Bourgoin!»ha concluso Mauro Merzaghi, presidente della Sezione Tre Valle che ha diretto i lavori assembleari.

L’Ufficio presidenziale risulta così composto da Samantha Bourgoin Presidente, Rinaldo Mercoli segretario, Nicola Storni cassiere e dai membri Daniela Bänziger, Floriano Beffa, Floriano Moro e Massimo De Sipio.

(articolo tratto da tio.ch)

Concorso fotografico: le api selvatiche della Svizzera Italiana

L’Associazione per la conoscenza e il rispetto per le api sta preparando un database per raccogliere informazioni sulla presenza e la diffusione delle api selvatiche nella Svizzera Italiana. Al momento ha approntato una galleria fotografica, che si intende allargare con la partecipazione degli amanti delle api e/o della fotografia.

A questo scopo, in collaborazione con l’associazione Capriasca Ambiente, lancia un concorso fotografico per attirare l’attenzione su questi importanti insetti impollinatori. Le foto confluiranno poi nella galleria e infine nel database, e quelle migliori verranno poi presentate . Per questa ragione si invita ad inviare anche foto non necessariamente da premio.

Poiché riprendere immagini di api al lavoro non è sempre semplice, qui trovare qualche suggerimento (senza troppe pretese tecniche) su come fotografare le api.

Grazie per la vostra partecipazione.

Castagnata 2023

Il 3 dicembre scorso, la sezione 3 Valli ha tenuto la sua tradizionale castagnata, un evento atteso ogni anno.

Quest’anno, il punto culminante è stato rappresentato dalla conferenza esposta da Elena Gardenghi e intitolata “Le api ci curano: Una fonte preziosa di medicina naturale”. La conferenza ha ottenuto un notevole successo, attirando un pubblico interessato e desideroso di approfondire la relazione tra le api e le proprietà curative della natura.

Nel corso della serata, si è pure svolta un’assemblea straordinaria durante la quale i membri hanno votato per eleggere i due rappresentanti che li rappresenteranno nel Comitato Cantonale.

La serata è stata conclusa con la tradizionale castagnata e una lotteria. Le circa 30 persone presenti hanno contribuito a rendere la serata un successo conviviale e coinvolgente. La sezione 3 Valli continua a dimostrare il suo spirito attivo e unito, mantenendo vive le tradizioni e aprendosi a nuove opportunità di apprendimento e condivisione.

Alcune foto del pomeriggio sono visibile nella galleria fotografica.

Un po’ di storia… servizio RSI del 1976

Servizio realizzato da Carlo Pozzi andato in onda il 2 novembre 1976 nella trasmissione televisiva «Agricoltura, caccia e pesca».

“A metà degli anni Settanta, la Società ticinese di apicoltura si preoccupava di dare la possibilità ai singoli apicoltori di avere delle regine selezionate, allevate nelle nostre regioni. Si trattava di un’attività imprescindibile, esercitata allo scopo di nostra razza delle api locali, quella cioè dell’Apis mellifera ligustica, evolutasi sopravvivendo all’era delle glaciazioni e diffusasi in tutta Italia. Evolutasi senza predatori, è un’ape tendenzialmente docile e molto laboriosa.”

Evento di successo al Cinema Teatro Blenio

Tanti apprezzamenti da parte del numeroso pubblico e grande soddisfazione per gli organizzatori e per i relatori per l’evento proposto al Cinema Teatro Blenio di Acquarossa dalla Sezione Tre Valli della Federazione Ticinese Apicoltori.

I due ospiti d’eccezione hanno ravvivato il pomeriggio e intrattenuto gli oltre 150 presenti con due relazioni che trattavano i temi dell’apicoltura sostenibile e della biodiversità.

Il professore statunitense Thomas D. Seeley, collegato direttamente da oltre oceano e massima autorità a livello mondiale nella ricerca sulle api, ha illustrato parte delle sue ricerche scientifiche e osservazioni decennali, mettendo in evidenza come le api mellifere in natura siano più resilienti rispetto a quelle in cattività. Da queste analisi ha preso piede l’idea di un’apicoltura più vicina alle abitudini della specie.

Il dottore italiano Paolo Fontana ha incentrato la sua conferenza sulla biodiversità e sull’importanza delle api locali. Il naturalista, entomologo e ricercatore è fautore e divulgatore di un’apicoltura, sia essa da reddito o familiare, basata sulle caratteristiche biologiche dell’ape da miele e sul rispetto e la valorizzazione del suo ruolo ecologico e dei suoi prodotti su base territoriale.

È fondamentalmente su questi principi che si basa il lavoro di selezione di api rustiche nella stazione di fecondazione della Val Pontirone, portato avanti da alcuni anni da un gruppo di appassionati della nostra sezione.

Le conferenze si sono concluse con un piccolo aperitivo e un momento conviviale. Alcune foto dell’evento sono visibili nella sezione “Galleria“.

La Federazione Ticinese Apicoltori Sezione Tre Valli desidera ringraziare particolarmente i due relatori Thomas D. Seeley e Paolo Fontana per gli interessanti contenuti, Marco Celio per il coordinamento dell’evento, Daniele Besomi per la traduzione simultanea, Cindy Fogliani dell’Associazione Gente Sana per la collaborazione, il Marchio Miele Apisuisse per il sostegno, l’associazione Cinema Teatro Blenio per l’ospitalità e ovviamente il numeroso pubblico per la partecipazione e per l’ottima riuscita dell’evento.