Webinar/Conferenza con T. D. Seeley e P. Fontana
!!! SOLD OUT – ISCRIZIONI CHIUSE !!!
Sala al completo
La Federazione Ticinese Apicoltori – Sezione Tre Valli ha il piacere di invitarvi alle conferenze
Webinar con Prof. Thomas D. Seeley, PhD
Condividere una visione d’apicoltura sostenibile
Traduzione simultanea
Conferenza con Paolo Fontana, PhD
Apicoltura e biodiversità – l’importanza delle api locali
Sabato 28 ottobre 2023
presso Cinema Teatro Blenio, Via Lucomagno 100, 6716 Acquarossa
Locandina: Webinar/Conferenza con T. D. Seeley e P. Fontana
Programma
14:30 Introduzione di Seeley a cura di Paolo Fontana
14:45 Webinar con Thomas Seeley
a seguire Conferenza con Paolo Fontana
e in conclusione Aperitivo offerto
Entrata Fr. 15.- (pagamento alla cassa)
Info FTA: Formazione riconosciuta per gli aderenti al Marchio Miele Apisuisse con entrata gratuita.
!!! SOLD OUT – ISCRIZIONI CHIUSE !!!
Sala al completo
——-
In un momento in cui api e apicoltori sono in difficoltà, si fa strada l’idea di un’apicoltura maggiormente sostenibile, definita anche apicoltura naturale. In cosa consiste, quali vantaggi presenta e quali difficoltà? Sono le domande a cui si cercherà di rispondere sabato 28 ottobre nell’evento che la Sezione Tre Valli della Federazione Ticinese Apicoltori organizza al Cinema Blenio di Acquarossa che vedrà protagonisti due ospiti illustri: il professore Thomas D. Seeley, massima autorità in materia a livello mondiale, che sarà in collegamento dagli Stati Uniti e Paolo Fontana entomologo e ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) e presidente di World Biodiversity Association che, presente in sala, terrà una conferenza sul tema Apicoltura e biodiversità, l’importanza delle api locali.
Ambiente degradato, cambiamenti climatici, parassiti, anche l’apicoltura fa i conti con lo sfruttamento intensivo della natura; natura da cui ci sarebbe, invece, molto da imparare: “In decenni di osservazione per Seeley è chiaro: le api mellifere in natura sono più resilienti rispetto a quelle in cattività, è da queste osservazioni che ha preso piede negli ultimi anni l’idea di un’apicoltura più vicina alle abitudini della specie. Cosa possiamo dunque imparare dalle api selvatiche per permettere alle api in apiario di sopravvivere in autonomia? E di quali caratteristiche ambientali e genetiche è importante tener conto?”. Da alcuni anni un gruppo di appassionati della nostra sezione porta avanti un lavoro di selezione di api rustiche nella stazione di fecondazione posta in val Pontirone.
“Abbiamo molte domande, ci sono alcune risposte e ci attende tutto un lavoro pionieristico di messa in pratica che richiede soprattutto un iniziale cambiamento di paradigma volto a mettere in primo piano benessere delle api, salvaguardia della pratica e dell’ambiente, qualità dei raccolti piuttosto che le quantità”.
——-
Thomas D. Seeley, professore di biologia alla Cornell University, oltre a essere una delle massime autorità mondiali nella ricerca sulle api è un apicoltore appassionato. Autore di quasi 200 articoli e pubblicazioni scientifiche, insignito di premi e onoreficenze per le sue fondamentali ricerche, si è dedicato alla ricerca scientifica sul comportamento e la vita sociale delle api e ha dato al mondo dell’apicoltura impulsi inestimabili per una migliore pratica sostenibile. Attraverso il suo lavoro innovativo, documentato in Honeybee Democracy e Following the Wild Bees, la nostra comprensione del comportamento e della biologia delle api è stata notevolmente arricchita.
Paolo Fontana è naturalista, entomologo e ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach di Trento dal 2009. Presidente della World Biodiversity Association, è anche apicoltore da oltre 35 anni e socio di un’azienda apistica professionale, è fautore e divulgatore di una apicoltura, sia essa da reddito o famigliare, basata sulle caratteristiche biologiche dell’ape da miele e sul rispetto e la valorizzazione del suo ruolo ecologico e dei suoi prodotti su base territoriale.
Autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche su temi di faunistica, ecologia, etologia, sistematica zoologica e bioacustica degli insetti. È tra gli estentori della Carta di San Michele all’Adige (2018) per la tutela genetica di Apis mellifera e della Dichiarazione di Pantelleria (2022) per la salvaguardia delle colonie selvagge. Ha pubblicato oltre 400 articoli scientifici, tecnici e divulgativi e diverse monografie, tra cui Il piacere delle api (2017 e 2021).
Paolo Fontana cerca di coniugare, con ironia e vivacità, ricerca scientifica e attivismo, nell’ottica della tutela della biodiversità e della sostenibilità