Una famiglia d’api conta, nel periodo estivo, 20-40 mila api operaie, un migliaio di fuchi e una sola regina. Ogni singolo individuo è dipendente dalla colonia per la sua sopravvivenza. L’ape, quale insetto eusociale, occupa il massimo livello di organizzazione e trasforma i suoi individui in un unico gruppo votato alla propria prosperità collettiva e pronto a tutto per difendersi da ogni possibile nemico. Le caratteristiche principali sono: l’ allevamento cooperativo della prole di altri individui, la sovrapposizione delle generazioni di adulti, la termoregolazione (mantenimento della temperatura dei favi di covata a 35°C) e la suddivisione dei compiti tra gli individui in base all’età creando così dei gruppi specializzati e organizzati in modo stupefacente e privi di conflitto.