Quali caratterstiche abbiamo selezionato?

Abbiamo identificato delle famiglie che presentano una tolleranza più o meno spiccata nei confronti della varroa e cioè la capacità dell’ape a rallentare lo sviluppo esponenziale della varroa. Nelle tre figure è documentato lo spiccato comportamento igienico dei ceppi selezionati tipico della selezione VSH per la stazione di fecondazione. Grazie ai fuchi allevati da queste famiglie sarà possibile fecondare le giovani regine.

Verso il 15° giorno di vita, la pupa, disturbata dalla presenza di un acaro da un segnale olfattivo che le api operaie percepiscono e di conseguenza aprono la cella disturbando il ciclo riproduttivo.
Si constata che, a volte dopo aver disturbato l’accoppiamento della varroa o addirittura la sua eliminazione, avviene la richiusura della cella con un nuovo tappo di cera per dar la possibilità alla pupa di svilupparsi fino alla nascita dell’insetto finito.
Questo meccanismo consente alle famiglie di tenere sotto controllo l’espansione del parassita e per conseguenza anche dei virus.